
SMW: un’anteprima della nuova linea di mandrini Ultra-Performance.
Anche per il 2020, 3D Studio Engineering ha voluto mantenere il trend di sviluppo degli ultimi anni, andando ad ampliare la gamma di articoli disponibili a catalogo per soddisfare i bisogni dei propri clienti.
Una delle importanti novità in uscita è la nuova linea di mandrini a calettamento termico, che andrà ad implementare la già ampia gamma di portautensili a catalogo.

Premesse ed obiettivi
Le nostre linee di mandrini già presenti a catalogo, hanno delle caratteristiche meccaniche e geometriche uniche nel loro genere (2,5° di sformo e lunghezze fino a 250mm), che permettono all’utilizzatore di andare a lavorare anche in situazioni dove gli spazi di lavoro sono minimi.
Grazie agli studi ed ai tanti test effettuati presso la nostra “Performance Area”, siamo riusciti a creare mandrini con distanze naso mandrino-punta utensile molto importanti, mantenendo un altissimo grado di stabilità: caratteristica fondamentale per poter svolgere i lavori più ostici con la garanzia di una elevata precisione.
Questa nuova linea nasce con lo stesso obiettivo e con la stessa filosofia: la soddisfazione del cliente ed il mantenimento di un alto livello qualitativo.
Oltre alle specifiche richieste dei nostri clienti che già utilizzano ed apprezzano i nostri portautensili a calettamento termico linee SRW e STW, la necessità di introdurre questa nuova linea di mandrini nasce a fronte dell’avvento di:
- Nuovi tipi di materiale da lavorare;
- Nuove tipologie di utensili e rispettivi materiali di costruzione;
- Macchine utensili sempre più performanti ed evolute;
Caratteristiche ed applicazioni
La caratteristica che balza immediatamente all’occhio in questa nuova linea è la dimensione più generosa dello stelo: questi portautensili sono infatti più adatti alla sgrossatura e alle riprese dove le frese di ultima generazione permettono di avere incrementi importanti con relativi parametri di lavoro particolarmente spinti, senza innescare vibrazioni e conseguente riduzione delle performance utensile in termini di resa.
A livello geometrico abbiamo applicato il modello SMW su attacchi HSK63, SK40 e BT40 con il puntale di calettamento a 4° e 7 diverse lunghezze per cercare di adattarsi a vari tipi di lavorazioni non solo nel settore stampi ma anche in quello della meccanica generale.
Per quanto riguarda l’attacco HSK100, l’angolo di imbocco del puntale rimane 4° mentre le lunghezze disponibili sono 4.
Per quanto riguarda i diametri calettabili andranno a seconda dei vari modelli dal Ø32 al Ø4 e saranno comprensivi di adduttore, anche quello ultimo nato della nostra produzione.
A livello costruttivo rimane invariato il tipo di acciaio, 1.2343 fornito dalla Bonomi Acciai (primo partner italiano di Deutsche Edelstahlwerke) con la codifica BA43 ed il trattamento termico (48 HRC) a cui i portautensili vengono sottoposti per garantire che il materiale non perda in elasticità e conservi le sue caratteristiche di precisione e tenuta nel tempo anche dopo anni e migliaia di cicli di calettamento.
Conclusioni
Concludendo possiamo dire che 3D Studio Engineering è una realtà in continua crescita, sia sotto il punto di vista tecnico che produttivo, il che dà modo all’azienda di confrontarsi ad armi pari con i più importanti concorrenti nel settore stampi e, cosa più importante, che la sua filosofia di supporto tecnico diretto è per il cliente un valore aggiunto all’indiscutibile valore dei prodotti e per noi motore trainante e stimolo per la continua ricerca di soluzioni tecniche all’avanguardia.