skip to Main Content

Come nasce una fresa ad alte prestazioni: definizione delle specifiche tecniche e produzione in piccoli lotti.

Premessa

Sicuramente, quando un cliente acquista un utensile si aspetta di ottenere da quel prodotto il massimo della resa alle massime prestazioni possibili, un prodotto che soddisfi i bisogni tecnici e risulti vantaggioso anche dal punto di vista economico.

Quali sono i passaggi per ottenere tale prodotto?
Tramite il nostro blog vi illustriamo il processo che permette a 3D Studio Engineering di creare utensili che soddisfino tali aspettative.

Per leggere l’articolo precedente “Come nasce una fresa ad alte prestazioni: quando nasce l’idea di creare un prodotto?” clicca qui.

Come nasce una fresa ad alte prestazioni: definizione delle specifiche tecniche e produzione in piccoli lotti.

Dopo la prima fase, puramente teorica, si passa alla vera e propria ingegnerizzazione del prodotto andando a definire, in funzione dell’uso a cui sarà destinato, i valori degli angoli di spoglia, la lunghezza dei taglienti, il numero di denti, i materiali ed i rivestimenti.

ATTENZIONE!
Non è un errore di battitura parlare di “materiali” e “rivestimenti”.

Infatti vengono creati piccoli lotti di frese utilizzando diversi tipi di materiale e di rivestimento, così da arrivare nella fase test con più combinazioni possibili, per poi scegliere la più performante.

3D Studio Engineering sfata quindi il mito che ogni tanto si sente dire “il metallo duro è tutto uguale”.

Questa fase richiede un’altissima preparazione tecnica. 3D Studio Engineering dal 1999 ad oggi ha avuto modo di integrare del personale giovane che, nel corso degli anni, è cresciuto grazie al confronto ed al lavoro di squadra.

Back To Top